Quel che più colpisce leggendo il ddl uscito dalla commissione Cultura della Camera (come, per altro, i tanti articoli dei quotidiani che ne hanno accompagnato liter) è la purtroppo comune mancanza di prospettive. Non si tratta solo della sorpresa di vedere i maggiori soggetti interessati a una formazione la più qualitativa e a una ricerca la più competitiva possibili (lo Stato nelle sue diverse istituzioni, la Confindustria, le associazioni professionali…) sposare logiche fondate soprattutto sullimpoverimento di futuro, se è lecita una metafora, in un contesto così povero culturalmente. Ancor più colpisce linteresse, quasi maniacale, verso un problema che dovrebbe essere lesito di strategie, ma anche di una scelta sui valori costitutivi della nuova Università: le forme di governo. Quasi che la governance possa essere la pietra filosofale di unassenza, persino di dibattito, sui fondamenti di un sistema che si vorrebbe nuovo. Tre piccoli esempi, tra i tanti.
Sulla formazione. Oggi il nodo è chi e come formiamo. Chi significa se formiamo liberi professionisti, funzionari di un nuovo Stato – di cui cè un bisogno quasi esistenziale -, tutti imprenditori… Come significa invece che peso diamo a una formazione che garantisca la capacità del singolo di aggiornare continuamente la sua «cassetta degli attrezzi» e a unaltra più legata invece al «mercato», al trasferimento delle conoscenze. Senza falsi manicheismi, possibilmente. Invece il ddl, e ancor più la stampa quotidiana, si dilettano a discutere di forme di governo in cui sparisce proprio la sede, comunque si chiami, dellelaborazione di progetti pedagogici e non solo didattici, formativi e non solo professionali, immaginando, quasi come per le stregonerie medievali, che questi si possano realizzare mischiando pizzichi, un po misteriosi, di dipartimenti.
Sulla ricerca. Il problema, non certo solo italiano, è oggi quello di riconoscere quali sono i nuclei permanenti della formazione alla ricerca (disciplinari o meno, questa è una bella discussione che andrebbe avviata) e quali sono i problemi che richiedono la formazione (sicuramente interdisciplinare ma anche a tempo) di strutture in grado di misurarsi con le complessità che quasi tutti i problemi importanti che si hanno davanti implicano. E con questo restituire allUniversità il suo doppio ruolo di custodia e arricchimento delle basi del sapere, ma anche di struttura civilmente e socialmente impegnata nellaffrontare i problemi della società in cui vive. La discussione, e quanto viene proposto allopinione pubblica, sono invece un appassionato accapigliarsi sullaggregazione di strutture organizzative, la cui unica base sono i numeri (quasi sempre di docenti).
Con una postilla non marginale. Nel 1999, davanti allingovernabilità di strutture troppo grandi e alle pratiche, non certo virtuose, che le strutture troppo grandi inducono nel formare i processi decisonali (quelli che in termini dispregiativi si chiamano «politiche di corridoio»), fu presa la risoluzione di favorire le autonomie e il decentramento. Oggi, senza una valutazione non scandalistica su quel processo, si fa una marcia indietro che non si preoccupa neanche di ripensare le ragioni di quella scelta, non dico le forme per evitare che si riproducano quelle condizioni. Se non evocando la governance, quasi come un Kharma.
Ultimo e non minore problema. Di fronte al vero malcostume accademico che ha, spesso, utilizzato i concorsi locali per selezionare a ogni livello ricercatori e docenti non certo per merito, si sceglie la via dei concorsi nazionali e del sorteggio integrale. Ora, anche uno studente del primo anno di informatica potrebbe spiegare che se gli insiemi entro cui i sorteggi avvengono si sono formati secondo logiche non meritocratiche, lesito non potrà che premiare proprio coloro che sono stati a loro volta premiati dal sistema clientelare precedente. Il sorteggio integrale è una rinuncia alla responsabilità. In paesi anche non lontani da noi, chi decide – persino sullammissione ai fondi di ricerca – sono i professori che la comunità scientifica riconosce, in maniera trasparente e su base assolutamente meritocratica, come i suoi migliori, integrati spesso da professori stranieri scelti con gli stessi criteri. Ma certo bisogna scegliere e le scelte comportano assunzione di responsabilità.
Oggi, di fronte a processi di aggregazione tra facoltà e dipartimenti, nuovi statuti, abbozzati o approvati, che procedono senza aver sfiorato anche solo i problemi che si è cercato di mettere in luce, davvero ci si domanda se si vuole distruggere non solo la scuola pubblica, ma la scuola tout court. Magari pensando che, in fondo, il modello Radio Elettra è ancora il migliore, certo imbellettato dalle-learning magari dallIPad.
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata